4 Comments

È un tema difficile, che passa dalla sensibilità (o insensibilità) delle persone, che a sua volta passa dall’epoca in cui si è nati e soprattutto dall’habitat in cui si è cresciuti. Sono combattuto tra ciò che esprimi ed il mio sentire, che fondamentalmente è che la sfera sessuale appartienga al dominio del mistero, e tentare di razionalizzarla troppp sia in qualche modo pericoloso. La vita è fatta da una serie eventi casuali che tentiamo più o meno consapevolmente di razionalizzare, forse anche come autodifesa, ma restano eventi casuali. Ma è anche vero che esiste da sempre nella società una inaccettabile tendenza alla semplificazione, in base alla quale, per esempio, si parla di carattere femmineo di determinati uomini. Quando è semplicemente una visione, forse più profonda, della realtà

Expand full comment
author

Ti capisco. E credo che in ogni ambito la iper razionalizzazione non sia utile. Qui però parliamo di lacune molto gravi: ad esempio la maggior parte degli uomini a cui l'ho chiesto ammette candidamente di non sapere di cosa è composto l'organo sessuale femminile, molti altri credo non parlino con la compagna/o di cosa davvero (e non ipoteticamente) le/gli piace. Ecco che rimaniamo in delle bolle, che non aiutano le nostre relazioni e spesso aumentano la solitudine interiore.

Expand full comment
Jun 19Liked by Alice Siracusano

Alice parlare di sesso, seriamente, senza cadere nei luoghi comuni, negli ammiccamenti facili e nelle battute sempre dello stesso tenore è difficile. Ho avuto un'esperienza qualche anno fa attraverso un panel particolare: il gruppo di amici che frequentavo da ragazzo. Un gruppo che si è evoluto in cui si sono poi formate coppie più o meno stabili, si sono succeduti divorzi e altri "accoppiamenti". Ci si incontrava spesso casa dell'uno o dell'altro per passare un po' di tempo insieme e si parlava di tutto tranne che di sesso, quello serio. Un giorno decisi di rompere questa tradizione e cominciai a parlare di sessualità nella coppia, della sua evoluzione e dei cambiamenti che con il tempo si susseguivano, del rapporto di potere tra i partner. Ad un iniziale silenzio dettato dalle regole sociali cominciò un dibattito stranamente articolato ed inaspettato. Rimasi davvero stupito da quanto quell'incipit aveva ottenuto ma soprattutto dalla diversità di vedute "private" rispetto al quanto sempre dichiarato in pubblico. A volte è necessario scuotere l'albero affinché i frutti maturi cadano a terra e se ne possa assaporare la dolcezza con piacere!

Buona giornata

PIetro

Expand full comment
author

Che bella testimonianza Pietro, e hai toccato un punto importantissimo che non ho citato nella newsletter: parlare di sesso con amici oltre che con i partner ci aiuta a conoscerci meglio e magari a capire cose di loro, delle loro storie, che prima non ci erano chiare... è successo anche a me con una persona che mi ha confessato che in casa sua non si parlava mai di sesso, motivo per cui a sua volta lei non è riuscita a parlarne a suo figlio e ora è molto pentita perché vede che lui ha difficoltà a comprendere la sua sessualità... ma dopo la nostra chiacchierata ho visto cambiare qualcosa, non so se anche col figlio ma di sicuro con me: è più aperta e si fida del nostro "spazio" insieme. Grazie per aver raccontato anche la tua storia!

Expand full comment